Sfide
Il Policlinico Primari è una moderna istituzione sanitaria privata che si impegna per un approccio personalizzato ai pazienti, ma affronta le sfide legate al crescente numero di richieste e richieste amministrative. Particolarmente gravosi sono i compiti ripetitivi, come rispondere a frequenti domande via e-mail, ordinare i pazienti e coordinare gli esami sistematici, che privano il personale medico e amministrativo di una parte significativa del loro orario di lavoro.
Parallelamente all'aumento del numero di pazienti e alla necessità di un trattamento più rapido delle informazioni, vi è anche la sfida del coordinamento con partner esterni, come laboratori e centri diagnostici, che spesso lavorano con sistemi diversi e il ritmo della risposta. Era evidente la necessità di una soluzione digitale che consentisse una comunicazione rapida e affidabile, riducesse gli oneri amministrativi e rendesse le informazioni più accessibili agli utenti, senza compromettere la sicurezza e l'accuratezza.
Soluzioni
Attraverso Test prima di investire EDIH Adria, Policlinico Primari, ha testato una soluzione avanzata basata sull'intelligenza artificiale, un agente dell'IA che combina la tecnologia del modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) e l'approccio RAG (Retrieval-Augmented Generation) per elaborare le query degli utenti.
È stato sviluppato un prototipo funzionale che combina:
- AI Avatar con display vocale e visivo integrato, che offre agli utenti risposte a informazioni generali sul policlinico;
- Piattaforma di posta elettronica intelligente che classifica i messaggi in arrivo in 9 categorie (ad esempio domande su sintomi, prezzi, medici, orari di lavoro, revisioni sistematiche, ecc.);
- Triage automatizzato del paziente basato sulla descrizione dei sintomi, con raccomandazione specialistica e proposta di appuntamento;
- Integrazione con Google Calendar per la programmazione automatica delle anteprime;
- coordinamento automatico con i partner esterni, con follow-up delle risposte e promemoria;
- Una base di conoscenze centrale in cui sono inseriti tutti i documenti pertinenti (listini prezzi, orari, linee guida mediche...), garantendo che le risposte dell'IA siano accurate, aggiornate e verificate.
Il sistema è stato sviluppato in un ambiente di test, come dimostratore tecnologico, senza essere introdotto nell'uso di produzione.
Risultati e benefici
Sebbene si tratti di un test, i risultati hanno dimostrato l'eccezionale potenziale del sistema per migliorare il lavoro quotidiano di un'istituzione sanitaria. Attraverso la simulazione di scenari reali e la raccolta di dati, sono stati individuati numerosi vantaggi che l'attuazione di tale sistema avrebbe comportato:
- Il tempo di risposta alla query è stato ridotto da 4-24 ore a meno di 5 minuti;
- Riduzione dell'onere amministrativo di 85%, consentendo al personale di concentrarsi su compiti più complessi e di lavorare con i pazienti;
- Precisione di triage aumentata a 95%, con possibilità di riconoscimento automatico delle emergenze;
- Il tempo di organizzazione dello screening (che coinvolge partner esterni) è ridotto da 1-2 giorni a 30 minuti;
- Soddisfazione del paziente aumentata di 34%e il numero di appuntamenti e interrogazioni persi è ridotto al minimo;
- I risparmi finanziari annui dovrebbero oscillare tra 35 000 e 50 000 euro, con un ritorno sull'investimento entro 8-9 mesi.
I risultati dei test hanno chiaramente dimostrato il potenziale operativo e finanziario della trasformazione digitale basata sull'IA nell'assistenza sanitaria.
Insegnamenti tratti
Durante i test sono state individuate le condizioni chiave per l'efficace attuazione delle soluzioni di IA nell'assistenza sanitaria:
- La standardizzazione dei dati di input e delle strutture di documentazione medica è fondamentale per un trattamento di qualità e risposte accurate da parte degli agenti dell'IA;
- Lo sviluppo iterativo del sistema, in collaborazione con il personale medico, è necessario per identificare le esigenze reali e le situazioni eccezionali dalla pratica;
- La sicurezza e la riservatezza dei dati devono essere integrate in ogni fase della progettazione del sistema;
- L'architettura modulare consente l'introduzione graduale di nuove funzionalità senza interrompere il business esistente;
- L'integrazione con calendari, e-mail e database deve essere testata con precisione e tecnicamente affidabile, soprattutto nelle istituzioni con un alto livello di sensibilità dei dati.
Dati misurabili
Durante la fase di test (TRL 3) sono stati raggiunti i seguenti risultati indicativi:
- Tempo di risposta alle richieste ridotto di 96%;
- L'accuratezza del triage AI è aumentata da 85% 95 anni%;
- Onere per il personale amministrativo ridotto da 40% alle 5% orario di lavoro;
- La soddisfazione del paziente è aumentata da 3,5 a 4,7 su 5;
- Tempo di ordinazione ridotto da 1-2 giorni a 30 minuti;
- Il tasso di risposta dei partner esterni è migliorato di 70%.
Conclusion
I test degli agenti AI presso il Policlinico Primari hanno fornito informazioni concrete e misurabili sulle possibilità di trasformazione digitale delle istituzioni sanitarie con l'aiuto delle tecnologie LLM e RAG.
Anche se non si tratta di un'implementazione di produzione, la fase di test ha mostrato chiari benefici operativi, organizzativi e finanziari che il sistema potrebbe portare in condizioni di vita reale. Il sistema è progettato per essere scalabile e modulare, con possibilità di estensione ad assistenti vocali, applicazioni mobili e integrazione con sistemi EHR.
Il progetto ha gettato le basi per un'ulteriore digitalizzazione e le conoscenze acquisite e la documentazione tecnica fungono da punto di partenza per la pianificazione degli investimenti e l'applicazione alle gare d'appalto nazionali o dell'UE.
Il Policlinico Primari ha così espresso un approccio visionario e la disponibilità ad adottare le più moderne tecnologie al fine di migliorare la qualità del servizio, la soddisfazione del paziente e l'efficienza del sistema sanitario.

