Norme
privacy

L'Università di Fiume, in qualità di partner principale del consorzio EDIH ADRIA e di membri del consorzio EDIH Adria in qualità di gestore del sito web edihadria.eu, si impegna a rispettare la privacy e a proteggere i dati personali conformemente al regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati) e alla legge sull'attuazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (Gazzetta ufficiale 42/2018). L'Università di Fiume controlla tutti i dati personali che ci vengono forniti ed è responsabile della loro conservazione ed elaborazione in modo equo, legale, sicuro e trasparente.

utilizzo del sito web e utilizzo dei cookie

Affinché il sito web funzioni correttamente e migliori la tua esperienza di navigazione, il nostro server di rete globale inserisce file di testo molto piccoli, i cosiddetti cookie, sul tuo computer o dispositivo mobile.

Cookie necessari

I cookie necessari o di prima parte sono quelli impostati dai siti Web visitati e solo tali siti Web possono leggerli. Possono essere temporanei o permanenti. I cookie temporanei (i cosiddetti cookie di sessione) vengono automaticamente cancellati dal tuo dispositivo nel momento in cui lasci il nostro sito, cioè al termine della sessione. Utilizziamo i cookie persistenti, ad esempio, per salvare le impostazioni dei cookie: ciò ci consente di chiedere il consenso all'uso dei cookie ogni 180 giorni anziché ogni volta che visiti nuovamente il nostro sito web.

Non hai la possibilità di rifiutare l'uso dei cookie necessari, in quanto ciò influisce sulla funzionalità e sulla possibilità di navigare sul nostro sito web.

Cookie di terze parti

Il nostro sito web utilizza Google Analytics per raccogliere dati statistici anonimi per misurare come gli utenti si muovono sul nostro sito e come interagiscono con il contenuto del sito.

Hai il diritto di rifiutare l'uso di cookie di terze parti e abilitando questi cookie ci aiuti a migliorare il nostro sito web.

utilizzo di newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter, ci dai il tuo consenso a utilizzare il tuo indirizzo e-mail per informarti sui prossimi corsi di formazione ed eventi. L'indirizzo e-mail ottenuto in questo modo non sarà utilizzato dall'Università di Fiume e dai membri del consorzio EDIH Adria per altri scopi e non sarà reso disponibile in alcun modo a terze persone fisiche o giuridiche.

Annullando l'iscrizione dall'elenco, puoi eliminare definitivamente il tuo indirizzo e-mail dalla nostra lista in qualsiasi momento e quindi ritirare il tuo consenso al suo utilizzo per gli scopi dichiarati. L'annullamento dell'iscrizione è possibile tramite il link nella newsletter o via e-mail info@edihadria.eu.

raccolta, elaborazione e conservazione dei tuoi dati personali
Quali dati personali raccogliamo e conserviamo?

Raccogliamo e conserviamo i tuoi dati personali allo scopo di implementare il programma e fornire i nostri servizi, che possono essere: nome e cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, qualifica professionale, organizzazione in cui sei impiegato e informazioni sulle abilità e competenze personali.

Inviando dati e informazioni, garantisci che sono accurati e che sei pienamente d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e i termini ivi indicati.

L'Università di Fiume e i membri del consorzio EDIH Adria non raccolgono né trattano categorie particolari di dati personali.

Perché abbiamo bisogno delle tue informazioni personali?

Raccogliamo ed elaboriamo i tuoi dati personali in modo da poterti informare sui servizi di EDIH Adria e fornire i servizi concordati con il tuo datore di lavoro.

Con chi condividiamo i tuoi dati personali?

Inviando la domanda, i richiedenti e i partecipanti al programma accettano che i loro dati personali siano messi a disposizione dei partner EDIH Adria, dei loro rappresentanti e di altre persone fisiche che partecipano all'organizzazione e all'attuazione del programma EDIH Adria. L'Università di Fiume e i membri del consorzio EDIH Adria sottolineeranno loro il fatto che questi dati personali non possono essere utilizzati per scopi diversi da quello per cui sono stati raccolti, nonché la necessità di preservare la riservatezza dei dati personali ottenuti. Eccezionalmente, i tuoi dati personali possono essere comunicati alle autorità di vigilanza ai fini della rendicontazione del progetto.

L'Università di Fiume e i membri del consorzio EDIH Adria non trattano i tuoi dati personali per scopi di marketing, né utilizzano i tuoi dati personali per altri scopi commerciali - non li vendiamo, affittiamo, divulghiamo o li mettiamo a disposizione di terzi, persone fisiche o giuridiche.

Per quanto li terremo?

I tuoi dati personali saranno conservati fino a quindici anni dopo la fine del programma per lo scopo per il quale sono stati raccolti. Eccezionalmente, l'indirizzo e-mail raccolto per l'inserimento nell'elenco delle newsletter viene memorizzato in modo permanente, fino al momento della cancellazione dall'elenco.

I tuoi diritti in materia di dati personali

In qualità di interessato, hai il diritto di richiedere l'accesso, la rettifica o la cancellazione dei tuoi dati personali e di limitare o opporsi a determinati tipi di trattamento dei tuoi dati personali in qualsiasi momento. Chiunque ritenga che sia stato violato un diritto garantito dalla legge sull'attuazione del regolamento generale sulla protezione dei dati e del regolamento generale sulla protezione dei dati può presentare una richiesta di dichiarazione di violazione dei diritti all'Agenzia per la protezione dei dati personali. www.azop.hr.

Per ulteriori informazioni in merito alla protezione e all'utilizzo dei tuoi dati personali inviare una richiesta.

che cos'è

de minimis?

aiuti di modesto valore; il cui importo totale non può superare 200 000 EUR per impresa, o 100 000 EUR nel caso di un'impresa che effettua trasporti su strada per conto terzi, in un qualsiasi periodo di tre esercizi fiscali.

A tal fine, tutti gli aiuti "de minimis" sono presi in considerazione (aggregati) indipendentemente dallo strumento, dalla finalità e dal livello dell'autorità che concede l'aiuto "de minimis".

EDIH di Adria

Accedi

Utilizzeremo i dati personali raccolti da questa applicazione in conformità con Informativa sulla privacy.