Notizie

EDIH Adria al Forum di Lubiana 2024: L'intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità e dell'indipendenza energetica

Il Forum di Lubiana 2024, tenutosi dal 3 al 4 ottobre presso il Castello di Lubiana e il Centro Rog, ha riunito esperti, leader della città, scienziati e rappresentanti dell'industria per esplorare come l'intelligenza artificiale (IA) può plasmare il futuro degli ambienti urbani. Il tema del Forum di quest'anno è stato la creazione di "città ideali del futuro" attraverso la sostenibilità, le tecnologie intelligenti, l'inclusione e la resilienza. Tra i partecipanti di spicco c'era Damir Medved, direttore di EDIH Adria, che ha presentato approcci pionieristici nella trasformazione digitale del settore energetico e nello sviluppo di comunità autosufficienti.

Reti energetiche intelligenti per un futuro sostenibile

La presentazione di Medved, intitolata Reti intelligenti di energia rinnovabile per comunità e comuni, ha sottolineato il potenziale di trasformazione delle tecnologie di IA e IoT nel settore dell'energia. L'idea chiave era quella di passare al concetto di "prosumatori", cittadini che non solo consumano energia, ma la producono, la immagazzinano e la condividono. L'implementazione di questo modello consente alle comunità più efficienti dal punto di vista energetico, con particolare attenzione alle fonti di energia rinnovabili.

Utilizzando microservizi di intelligenza artificiale e reti di sensori IoT, il progetto ottimizza il consumo energetico e integra servizi come la ricarica di veicoli elettrici e sistemi di trading di energia aperti. Il protocollo BECKN, presentato come elemento chiave di questo approccio, consente l'interoperabilità tra diverse piattaforme, fornendo flessibilità e scalabilità di soluzioni per diverse comunità, da quelle urbane a quelle rurali.

La tecnologia al servizio dei cittadini

Il forum ha spesso evidenziato le esigenze dei cittadini come forza trainante per soluzioni urbane intelligenti. Medved ha sottolineato che le tecnologie digitali possono semplificare la vita quotidiana dei cittadini, ridurre i costi energetici e migliorare l'efficienza delle risorse. Inoltre, i sistemi aperti come il protocollo BECKN garantiscono trasparenza e facilità d'uso, che è fondamentale per una più ampia accettazione da parte degli utenti.

Il progetto EDIH Adria promuove anche l'uso di veicoli elettrici e sistemi energetici decentralizzati che incoraggiano la mobilità sostenibile e riducono l'impronta di carbonio delle comunità. Collegare le reti energetiche ai servizi di mobilità apre la strada a comunità del futuro pienamente digitalizzate e sostenibili.

Collaborazione per soluzioni scalabili

Il Forum ha sottolineato l'importanza della cooperazione tra il settore pubblico e privato, i finanziamenti europei e le comunità locali al fine di attuare con successo tali progetti. EDIH Adria, attraverso la sua presentazione, ha mostrato come gli sforzi congiunti e le innovazioni possono portare a cambiamenti reali sul campo.

L'utilizzo dei fondi europei e il coinvolgimento di diverse parti interessate, dalle amministrazioni comunali agli esperti industriali, consente di testare e diffondere queste soluzioni a livello regionale e internazionale. La presentazione di Medved è stata un forte promemoria del fatto che le soluzioni tecnologiche dovrebbero essere indirizzate verso le esigenze specifiche della comunità, con particolare attenzione alla qualità della vita dei cittadini.

Ispirazione per il futuro

La partecipazione di EDIH Adria al Forum di Lubiana 2024 ha dimostrato chiaramente come le tecnologie innovative, come l'intelligenza artificiale e l'IoT, possano essere fondamentali per creare città sostenibili e intelligenti. Il Forum ha offerto un'opportunità per lo scambio di conoscenze, il networking e l'ispirazione per nuovi progetti, e EDIH Adria ha riaffermato il suo ruolo di leader nella trasformazione digitale e nello sviluppo sostenibile in Europa.

Questa partecipazione sottolinea l'impegno di EDIH Adria nello sviluppo di soluzioni innovative e pratiche che possono avere un impatto a lungo termine sulla sostenibilità e sulla qualità della vita nelle comunità di tutta Europa. Il rapporto del forum di quest'anno può essere scarica qui.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre notizie

Altre notizie

che cos'è

de minimis?

aiuti di modesto valore; il cui importo totale non può superare 200 000 EUR per impresa, o 100 000 EUR nel caso di un'impresa che effettua trasporti su strada per conto terzi, in un qualsiasi periodo di tre esercizi fiscali.

A tal fine, tutti gli aiuti "de minimis" sono presi in considerazione (aggregati) indipendentemente dallo strumento, dalla finalità e dal livello dell'autorità che concede l'aiuto "de minimis".

EDIH di Adria

Accedi

Utilizzeremo i dati personali raccolti da questa applicazione in conformità con Informativa sulla privacy.

Edih Adria
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.