Sfide
La città di Abbazia e il comune di Matulji, situato nel cuore del Quarnero, condividono specifiche sfide di traffico derivanti dal forte traffico turistico stagionale e dalle complesse infrastrutture locali. Durante i mesi estivi, gli ingorghi diventano quotidiani e la mancanza di dati affidabili rende difficile pianificare soluzioni infrastrutturali a lungo termine e prendere decisioni di qualità.
I metodi tradizionali di monitoraggio del traffico, come il conteggio manuale dei veicoli o studi occasionali sul traffico, non sono sufficienti per comprendere le effettive dinamiche del traffico. La necessità di strumenti digitali che consentano un'analisi completa e tempestiva dei trasporti è diventata evidente, in particolare nel contesto della pianificazione dello sviluppo sostenibile e dell'adattamento alle sfide stagionali e climatiche.
Soluzioni
Nell'ambito del servizio EDIH Adria Test Before Invest (TBI), la Città di Abbazia e il Comune di Matulji si sono uniti alla sperimentazione di soluzioni digitali avanzate per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul traffico. L'obiettivo era esaminare in che modo le tecnologie moderne, basate sugli approcci dell'IA e dell'IoT, possano migliorare la pianificazione territoriale, la politica dei trasporti e la gestione operativa quotidiana.
Durante i test sono stati applicati diversi metodi e tecnologie:
Per cominciare, i dati anonimi della rete di telecomunicazioni mobili dell'operatore sono stati utilizzati per fornire informazioni sui modelli di mobilità: quante persone entrano, escono, viaggiano attraverso o all'interno delle aree osservate. Inoltre, sono stati installati contatori di traffico temporanei su strade chiave, che hanno fornito dati concreti sull'intensità del traffico, che sono serviti a calibrare il modello di traffico.
Inoltre, l'intelligenza artificiale è stata utilizzata per analizzare le riprese video raccolte attraverso droni e telecamere di sorveglianza esistenti. Queste analisi AI hanno permesso la raccolta di metriche come la velocità del veicolo, la densità del traffico e la classificazione dei veicoli per categorie (autovetture, autobus, pedoni, ecc.).
Sulla base dei dati raccolti, è stato sviluppato un modello di rete di trasporto digitale, che ha consentito simulazioni dettagliate dei flussi di traffico. Il modello conteneva centinaia di nodi e collegamenti e le simulazioni prevedevano diversi scenari, ad esempio la chiusura delle strade, l'introduzione di nuove regole del traffico o la costruzione di ulteriori garage. Oltre agli aspetti del traffico, è stato analizzato l'impatto ambientale di varie misure (ad esempio zone pedonali, penalizzazione del traffico) al fine di sottolineare la connessione tra traffico e ambiente.
Risultati e benefici
Sebbene i test non si riferissero all'implementazione del sistema nell'ambiente di produzione, ma solo al prototipo funzionale, i risultati hanno mostrato chiaramente il grande potenziale delle tecnologie digitali nel migliorare la gestione del traffico.
I dati raccolti e i modelli sviluppati hanno permesso una comprensione più profonda dei flussi di traffico reali a Matulji e Opatija. Per la prima volta, i responsabili delle decisioni sono stati in grado di vedere come si comporta il traffico durante il giorno e la settimana, quali spine sono le più critiche e in che modo determinati interventi infrastrutturali influenzerebbero la vita quotidiana di cittadini e turisti.
Le simulazioni hanno dimostrato che, grazie alla gestione intelligente dei flussi di traffico, alla digitalizzazione delle intersezioni e a un migliore utilizzo delle infrastrutture di parcheggio, le unità locali possono ottenere una riduzione della congestione, minori emissioni di CO2 e una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada. Il progetto ha inoltre confermato l'importanza di un approccio regionale, in quanto i trasporti non conoscono confini amministrativi e la cooperazione tra più LGU produce risultati migliori e più efficaci sotto il profilo dei costi.
Insegnamenti tratti
Il progetto ha portato una serie di importanti approfondimenti che possono plasmare le future strategie di sviluppo:
In primo luogo, è stato confermato l'elevato valore dei dati provenienti dalle reti di telecomunicazione mobile e dall'analisi video basata sull'intelligenza artificiale, in quanto possono fornire un quadro preciso e aggiornato dello stato reale della strada, a un costo inferiore rispetto ai metodi convenzionali di raccolta e analisi dei dati.
In secondo luogo, è stato dimostrato che i migliori risultati provengono da una combinazione di più fonti di dati: contatori, telecamere, dati mobili e osservazioni sul campo. Quando tutti questi dati sono integrati in un unico modello digitale, c'è spazio per decisioni molto più informate e responsabili.
In terzo luogo, il progetto ha dimostrato che l'analisi dei trasporti non è più riservata alle grandi città: con il sostegno di strumenti digitali, le comunità più piccole come Abbazia e Matulji possono pianificare il traffico sulla base di dati reali, non solo dell'intuizione.
Dati misurabili
Come parte del progetto, 14 contatori sono stati installati in 7 sedi a Matulji e 16 contatori in 8 sedi a Opatija. L'analisi AI del materiale video è stata condotta in punti chiave (ad esempio Kuk, intersezione all'Hotel Kvarner), il che ha portato a metriche quantitative per la calibrazione della simulazione.
Il modello di trasporto digitale ha riguardato più di 450 collegamenti e 200 nodi. Il modello ha generato 24 matrici OD programmate nel tempo (Start-Destination Matrices), consentendo la modellazione dinamica del traffico per ogni ora del giorno.
Il valore stimato di un sistema completo di gestione del traffico (compresi software, hardware e servizi) supera i 500 000 EUR, ma in un contesto regionale è possibile realizzare risparmi significativi attraverso l'acquisizione e l'uso congiunti.
Conclusion
Il progetto, attuato congiuntamente dalla città di Abbazia e dal comune di Matulji in collaborazione con il team di EDIH Adria, ha mostrato come le tecnologie digitali possano migliorare concretamente la politica dei trasporti e la gestione quotidiana della mobilità. Sebbene si trattasse di una sperimentazione piuttosto che di un'attuazione, il progetto ha prodotto risultati tangibili: dati concreti, modelli convalidati e raccomandazioni chiare che possono fungere da base per gli investimenti futuri.
I seguenti passaggi logici includono lo sviluppo di un piano d'azione per la digitalizzazione dei trasporti, la preparazione della documentazione di progetto per le domande di finanziamento e il proseguimento della cooperazione tra diverse unità di autogoverno locale, con l'obiettivo di creare un sistema di trasporto intelligente per l'intera regione della Liburnia.