La rete accademica e di ricerca croata CARNET – Centro nazionale di coordinamento per l'industria, la tecnologia e la ricerca in materia di cibersicurezza (NCS) ha pubblicato Invito a presentare proposte - Migliorare la cibersicurezza delle micro, piccole e medie imprese (PMI).
L'obiettivo dell'invito è quello di consentire alle imprese croate di affrontare le crescenti sfide delle minacce informatiche e di incoraggiare gli investimenti nella protezione delle imprese, dei dati e dei dipendenti. Investire nella cibersicurezza non è più un lusso, ma una necessità, soprattutto per gli imprenditori che operano nell'ambiente digitale o che fanno affidamento sull'infrastruttura informatica nel loro lavoro quotidiano.
Informazioni chiave
-
Candidati ammissibili: microimprese, piccole e medie imprese stabilite nella Repubblica di Croazia
-
Dotazione totale: 1.970.000 €
-
Importo dell'aiuto: da 7.500 € a 60.000 € per progetto
-
Tasso di cofinanziamento: 50% costi ammissibili
-
Durata del progetto: fino a 12 mesi
-
Prefinanziamento: fino a 50% l'importo dell'aiuto;
-
Termine per la presentazione delle candidature: 21 novembre 2025 - ore 17:00 CET
Cosa si può finanziare?
Gli imprenditori possono ricevere finanziamenti per:
-
Valutare e rafforzare la sicurezza aziendale – autovalutazioni interne e introduzione di misure a norma del regolamento sulla cibersicurezza (NN 14/2024);
-
Implementazione e certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza secondo norme riconosciute a livello internazionale (ISO 27001, 27002, 27005, 22301, 27032, ecc.)
-
Formazione dei dipendenti identificare le minacce e rispondere efficacemente agli incidenti
-
Test di sicurezza e penetrazione reti, applicazioni e sistemi, controlli di vulnerabilità e simulazioni di attacchi di social engineering
Perché è importante per gli imprenditori?
Gli attacchi informatici non colpiscono più solo le grandi imprese, ma anche le piccole imprese sono sempre più prese di mira. Le conseguenze possono essere gravi: dalla perdita di informazioni riservate e dall'interruzione dell'attività a gravi danni alla reputazione.
Partecipando a questo programma, gli imprenditori:
-
aumentare la resilienza alle minacce informatiche;
-
ridurre il rischio di perdite finanziarie e di interruzione dell'attività;
-
rispettare i requisiti legali e normativi;
-
rafforzare la fiducia dei clienti e dei partner,
-
aumentare la maturità digitale e la competitività sul mercato.
In altre parole, investire nella cibersicurezza non è solo un costo, ma un investimento nella sostenibilità e nella crescita futura delle imprese.
Supporto gratuito dai centri EDIH
Al fine di facilitare la preparazione e l'attuazione di progetti da parte degli imprenditori, Poli europei dell'innovazione digitale (EDIH) fornire servizi gratuiti:
-
autovalutazione interna della cibersicurezza;
-
supporto nella preparazione della documentazione,
-
assistenza nell'attuazione del sistema di gestione della cibersicurezza.
Sono disponibili:
-
EDIH di Adria – coordinatore del consorzio: Università di Fiume
-
EDIH CROBOHUB++ – coordinatore del consorzio: Università di Zagabria, FER
Maggiori informazioni e registrazione
La documentazione completa e i moduli di domanda sono disponibili all'indirizzo: