Sfide
3t.Cable, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici (PV), ha affrontato la sfida di ottimizzare l'efficienza e la sostenibilità delle proprie operazioni solari. La sfida principale è stata l'implementazione di sistemi di monitoraggio remoto per impianti solari al fine di semplificare la manutenzione, garantire il rispetto delle garanzie e anticipare potenziali guasti.
Nonostante la riuscita realizzazione di una sessantina di progetti di impianti fotovoltaici, dalla piccola famiglia alla grande industria, 3t.Cable non possedeva una soluzione di tracciamento digitale avanzata in grado di gestire efficacemente la crescente complessità e portata del business. Questa sfida è diventata sempre più importante per l'azienda per mantenere elevati standard operativi ed espandere la sua portata sul mercato. La necessità di raccolta dati in tempo reale, analisi e ottimizzazione delle prestazioni degli impianti fotovoltaici ha portato 3t.Cable all'engagement dei servizi dell'European Digital Innovation Hub (EDIH) Adria. In particolare, 3t.Cable aveva bisogno di una trasformazione digitale per integrare le piattaforme Internet of Things (IoT) nei sistemi fotovoltaici esistenti. Questa trasformazione è stata fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, efficienza e innovazione dell'azienda ed è stata in linea con il loro impegno a promuovere soluzioni di energia rinnovabile.
Soluzioni
Per risolvere la sfida, EDIH Adria, in collaborazione con Ericsson Nikola Tesla e l'Università di Fiume, ha aiutato 3t.Cable nella ricerca e sperimentazione di soluzioni digitali per migliorare le capacità di monitoraggio delle centrali solari. L'approccio prevedeva l'utilizzo di piattaforme IoT per raccogliere, analizzare e ottimizzare i dati in tempo reale. Sono state identificate e testate due tecnologie chiave:
- Piattaforma di Insulae (Soluzione a pagamento)
- Nodo-RED, uno strumento open source per lo sviluppo di soluzioni basate sul flusso.
La piattaforma Insulae ha fornito un'interfaccia utente per il monitoraggio in tempo reale e la gestione dell'energia, mentre Node-RED ha fornito flessibilità e scalabilità per personalizzare la soluzione senza costi di licenza. I test hanno dimostrato che la piattaforma Insulae ha fornito un sistema di gestione dell'energia più completo, mentre Node-RED ha fornito una facile integrazione e personalizzazione. La strategia di investimento si è concentrata sull'assicurare la scalabilità delle soluzioni e migliorare la capacità di 3t.Cable di monitorare, mantenere e ottimizzare i propri impianti fotovoltaici.
Risultati e benefici
Quando il progetto di trasformazione digitale sarà pienamente implementato, 3t.Cable dovrebbe offrire vantaggi significativi:
- Monitoraggio in tempo reale: L'integrazione delle piattaforme IoT consentirà il monitoraggio continuo della generazione di energia e dei dati sulle prestazioni del sistema, che consentirà il rilevamento precoce delle anomalie da parte di 3t.Cable, la previsione di potenziali guasti e una reazione rapida, riducendo così i tempi di inattività e aumentando l'affidabilità.
- Efficienza di manutenzione: La manutenzione proattiva con l'aiuto dell'analisi predittiva aiuterà a pianificare interventi tempestivi, ridurre i costi di manutenzione e prolungare la durata degli impianti fotovoltaici.
- Gestione energetica globale: La piattaforma Insulae fornirà strumenti avanzati per la visualizzazione, l'analisi e il reporting dei dati, consentendo l'ottimizzazione della produzione di energia e prendendo decisioni informate basate su dati storici e tendenze.
- Scalabilità e flessibilità: Node-RED come piattaforma open source consentirà flessibilità nell'adattamento delle soluzioni e una facile integrazione di nuovi sistemi e tecnologie.
- Efficacia in termini di costi e ROI: I costi dovrebbero essere significativamente ridotti attraverso l'automazione e la riduzione degli interventi manuali, mentre una maggiore efficienza ridurrà i costi operativi. L'aumento delle prestazioni del sistema dovrebbe anche aumentare la produzione di energia e quindi i ricavi o i risparmi per i clienti.
- Soddisfazione del cliente: Una maggiore affidabilità del sistema e una manutenzione più rapida miglioreranno la soddisfazione dei clienti, con un conseguente tasso di abbandono dei clienti inferiore e un'espansione della base clienti.
- Leadership tecnologica e competitività: L'implementazione di soluzioni digitali posizionerà 3t.Cable come leader tecnologico nel settore delle energie rinnovabili, che rafforzerà la competitività dell'azienda e attirerà nuovi clienti e consentirà l'assicurazione di progetti più grandi.
- Sostenibilità: La trasformazione digitale è in linea con gli obiettivi di sostenibilità di 3t.Cable, in quanto ottimizza l'efficienza degli impianti fotovoltaici, riduce le emissioni di anidride carbonica e promuove le fonti di energia rinnovabili.
Dati misurabili
Per 3t.Cable, quando i sistemi di monitoraggio solare IoT sono completamente implementati, i risultati misurabili includono:
- Riduzione dei tempi di inattività del sistema di 20-30%
- Aumentare l'efficienza energetica di 5-10%
- Ridurre i costi di manutenzione di 15-20%
- Aumento del tasso di soddisfazione dei clienti e diminuzione del tasso di abbandono dei clienti di 5-10%
Insegnamenti tratti
La fase di test della trasformazione digitale ha fornito diversi insegnamenti chiave. La più importante è la necessità di scegliere la giusta tecnologia che sia in linea con le esigenze specifiche dell'azienda. Inoltre, è stato sottolineato che è necessario garantire una connettività Internet robusta e la compatibilità dei componenti hardware, al fine di integrare le piattaforme IoT nel modo più efficiente possibile.
Conclusion
In definitiva, il progetto di trasformazione digitale 3t.Cable porta vantaggi significativi in termini di miglioramento dell'efficienza operativa, risparmio, soddisfazione del cliente e rafforzamento della posizione di mercato. Questi vantaggi consentiranno all'azienda di crescere in modo sostenibile, competere e continuare a contribuire agli obiettivi di sostenibilità globale.